Come è possibile che sino ad oggi, con tutto il clamore che il caso ha suscitato, sulla vicenda di Eluana Englaro non siano ancora stati pubblicati significativi sondaggi d'opinione? È lecito pretendere di sapere, su una questione che tanto ha colpito le coscienze, cosa ne pensa l'opinione pubblica? L'unico sondaggio in proposito, uscito alla fine di luglio, è stato realizzato dalla Swg per il settimanale Donna Moderna. II risultato è clamoroso: favorevole ad accogliere la richiesta di interruzione delle cure si è detto l'81% degli intervistati, a fronte di un 19% di contrari. Tutto il resto è silenzio.
...il migrante keniota di seconda generazione Barak Obama è un ragazzo del 1961, come José Luís Rodríguez Zapatero in Spagna. In Francia, ed è un conservatore, è presidente il figlio di un immigrato ungherese, Nicolas Sarkozy. In Germania è cancelliere una ragazza dell’Est, Angela Merkel di origini umili come Gordon Brown, il primo ministro inglese. In Cile una ex-esiliata politica, Michelle Bachelet, è presidente e in Argentina è presidente una donna peronista, Cristina Fernández. In Brasile un operaio, Lula da Silva, con un dito maciullato sotto un tornio sta governando il paese con lealtà verso i suoi elettori. In Bolivia è presidente un indigeno, Evo Morales il padre del quale non sarebbe neanche potuto entrare nella piazza principale di La Paz, vittima dell’apartheid come quelli del Congresso nazionale africano che oggi governano il Sud Africa. In Venezuela è presidente un meticcio dell’Orinoco, Hugo Chávez, figlio del mescolarsi secolare di generazioni di schiavi e di indigeni, le grandi maggioranze escluse che stanno cambiando il paese.
Comunque la si pensi di questi governanti sono donne e uomini di una nuova generazione, di un mondo nuovo e di un secolo nuovo. Solo in Italia governa l’uomo più ricco del paese, Silvio Berlusconi, un uomo anziano e vecchio d’idee, sessista, razzista, volgare, bugiardo, corrotto e corruttore. Solo in Italia governa, e con quali compagni di ventura, i Gasparri, i Calderoli, un mostro del passato. Il prossimo muro, per quanto alto ci appaia, lo dobbiamo abbattere noi!
Emma Marcegaglia: "Bene l'intervento dello Stato, ma poi si torni al mercato".
Traduzione: "Quando c'è da rimettere, che rimettano tutti, quando c’è da guadagnare guadagniamo noi".
Signore e signori: l'imprenditore. (applausi)